VAGLIATURA / DEPLASTIFICAZIONE
- Per scelte aziendali al fine di ottenere un prodotto di maggiore qualità, i tempi di maturazione possono superare i 90 giorni. il materiale maturo viene sottoposto a vagliatura con appositi vagli a tamburo; la pezzatura del prodotto vagliato varia a seconda dell’uso al quale questo verrà destinato ed a seconda delle richieste di mercato.Solitamente vengono impiegati vagli allestiti con tamburi con fori da 10mm per ottenere ammendante compostato verde di qualità da destinare alla produzione di terricci.
- Alla fine dell’attività di vagliatura avviene la deplastificazione del prodotto mediante immissione del sovvallo derivante dalla vagliatura in un deplastificatore che provvede a separare la legna dalla plastica – ferro e sassi che vengono stoccati in appositi cassoni e successivamente destinati a smaltimento / recupero.
- Il residuo di legna deplastificato può essere ceduto come sottoprodotto per l’alimentazione delle centrali a biomassa o riutilizzato nel processo di compostaggio dopo essere stato nuovamente triturato o tal quale come materiale strutturante per garantire una maggiore ossigenazione soprattutto nei periodi estivi dove i conferimenti sono caratterizzati da maggiori quantità di erba o materiale molto bagnato.